CORSO BLS-D ADULTO PEDIATRICO

CORSO BLS-D ADULTO PEDIATRICO

Il nostro corso di formazione BLS-D ha l’obiettivo di diffondere la cultura del primo soccorso a tutta la comunità insegnando le semplici manovre di rianimazione cardio polmonare (RCP) necessarie a sostenere i parametri vitali dopo un arresto cardiaco improvviso (ACI) e l’utilizzo del defibrillatore semi automatico che possono essere decisivi per salvare una vita umana.
✅CHI PUO' PARTECIPARE? Chiunque a partire da 16 anni (studenti, tecnici, titolari di asd/ssd, coloro che hanno bisogno di avere punteggi per dei concorsi).
✅ SVOLGIMENTO DEL CORSO: Il corso verrà svolto in presenza.
Verranno utilizzati manichini di ultima generazione dotati di sistema digitale di CPR Feedback per il monitoraggio della qualità delle manovre eseguite
✅COSA VIENE RILASCIATO?
Al superamento delle prove (teorica e pratica) verrà rilasciata la relativa certificazione che per legge ha validità 2 anni ed è obbligatoria, in base al Decreto Balduzzi, per tutte le ASD e SSD a cui è imposto di dotarsi di personale debitamente formato all’utilizzo del defibrillatore semi automatico (certificazione BLSD Adulto-Bambino-Infante).
La partecipazione a questo corso, inoltre, ti permette di ottenere: crediti formativi scolastici, punteggi per Concorsi Pubblici e Privati, nelle Forze Armate e Militari.
Per avere più info,o iscrivervi potete contattarci al 3892382069.

Programma

PROGRAMMA:
• Normative di riferimento
• Anatomia e Fisiologia
• Sintomi ed Allarmi
• Infarto e Arresto Cardiaco Improvviso, cause e statistiche di riferimento
• Tempi d’intervento
• Catena della sopravvivenza, vittima adulta BLS
• Valutazione Ambientale, sicurezza della scena
• Valutazione stato di coscienza
• Chiamata d’emergenza, Attivazione 118/112
• Barriere Protettive
• RCP, Adulto
• Catena della sopravvivenza, vittima Bambino – Lattante, PBLS
• Prevenzione, Stato di coscienza, Attivazione soccorsi 112-118, RCP 30:2 Bambino – Lattante
• BLS – DEFIBRILLATION
• Attivazione del DAE, I comandi vocali, Posizione degli elettrodi, Analisi, Scarica, RCP
• Comunicazioni Vocali e Visive dei DAE
• Kit accessori, Uso e Manutenzione dei DAE
• Arresto cardiaco in gravidanza
• PBLS – DEFIBRILLATION
• Posizione laterale di sicurezza
• Manovre di Disostruzione, Adulto – Bambino – Infante
Le linee guida e le tecniche di assistenza necessarie a sostenere i parametri vitali, utilizzate nel corso, seguono fedelmente le raccomandazioni internazionali emanate dall’International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR) e approvate dalla “Commissione Tecnico Scientifica” nominata ai sensi dall’Art.7 e dall’Art.15, dello Statuto dell’Associazione Formatori Nazionali.